SOLEIL – Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale Legale – è il nuovo progetto promosso dalla Regione Toscana per contrastare lo sfruttamento lavorativo e favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone migranti.
Con il progetto SOLEIL, la Regione Toscana e una rete di partner – tra cui noi di Mestieri Toscana – uniscono le forze per offrire percorsi di formazione, orientamento e inserimento lavorativo a persone migranti vittime di sfruttamento. Un’iniziativa concreta per promuovere dignità, autonomia e inclusione sociale.
un’alleanza per contrastare lo sfruttamento e promuovere dignità
L’iniziativa nasce in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all’interno del PN Inclusione 2021-2027, e coinvolge anche le Regioni Lazio, Abruzzo, Molise e Marche.
Il progetto è finanziato con 4,75 milioni di euro e proseguirà fino a settembre 2026, sotto il coordinamento dell’assessorato regionale alla formazione e al lavoro, in sinergia con gli assessorati al sociale, salute, immigrazione, economia e agricoltura.
i partner di rete
L’ATS di progetto riunisce istituzioni, sindacati e terzo settore:
L’Altro Diritto, Mestieri Toscana, Solidarietà Caritas, Oxfam, CO&SO e Arci Toscana.
Insieme, queste realtà lavorano per creare un sistema integrato di tutela, orientamento e reinserimento che accompagni le persone verso un lavoro sicuro e regolare.
Oltre la repressione: offrire alternative concrete
SOLEIL punta a superare la sola logica repressiva e a costruire un modello di protezione e inclusione duraturo.
Tra le principali azioni:
-
Emersione e prevenzione dei fenomeni di sfruttamento
-
Presa in carico socio-sanitaria e accompagnamento personalizzato
-
Reinserimento lavorativo tramite la rete dei Centri per l’Impiego ARTI Toscana
-
Supporto legale, abitativo ed economico
-
Tirocini retribuiti e microcredito per l’autonomia
Una particolare attenzione sarà dedicata all’estensione del Protocollo “Toscana Sicura” ai territori di Firenze, Pistoia, Empolese-Valdelsa e Pisa, come strumento per prevenire e contrastare le situazioni di sfruttamento.
il contributo di Mestieri Toscana
All’interno del progetto SOLEIL, Mestieri Toscana è impegnata a realizzare percorsi formativi e di orientamento per favorire l’inserimento socio-lavorativo delle persone coinvolte.
I corsi in programma includono:
-
Cittadinanza attiva
-
Lingua italiana – livello A2
-
HACCP e sicurezza nei luoghi di lavoro
-
Alfabetizzazione informatica
-
Corsi professionalizzanti (cucina, magazzino, ecc.)
I corsi sono rivolti a cittadini stranieri che desiderano migliorare la conoscenza della lingua italiana e sviluppare competenze utili per il lavoro. Ogni percorso è pensato come laboratorio inclusivo, basato su una visione interculturale e antirazzista della società.
A ogni corsista è riconosciuto un rimborso economico per la partecipazione.
Mestieri Toscana prevede inoltre orientamento individuale e di gruppo e l’attivazione di work experience per accompagnare i beneficiari verso un impiego stabile e dignitoso.
Avviso di selezione pubblica per il conferimento di incarichi di docenza – Progetto Soleil
Avviso di selezione pubblica per il conferimento di incarichi di docenza di tipo libero professionale con titolare di P.IVA o di collaborazione occasionale, per il CONSORZIO MESTIERI TOSCANA SCS, finalizzati alle attività di formazione nell’ambito di intervento del Progetto “S.O.L.E.I.L.– Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale Legale” – CUP D51J2300000000
– Avviso DOCENTI SOLEIL
– Allegato 1_Domanda di partecipazione
Graduatoria idonee/i in ordine di punteggio
Formazione Italiano per stranieri – liv.A1
1) Godi Gemma
CV Godi Gemma
2) Marini David
CV Marini David
Formazione obbligatoria corso di sicurezza generale e specifica rischio medio
1) Infurna Jessica
CV Infurna Jessica
2) Breschi Lorenzo
CV Breschi Lorenzo
3) Macaluso Matteo
CV Macaluso Matteo
Corso di Panificazione Professionale: Maestri dell’Impasto
1) Gherardelli Paolo
CV Gherardelli Paolo
Formazione obbligatoria per addetto ad attività alimentari complesse (mod. A e B)
1) Galligani Laura
CV Galligani Laura
Pubblicato
15/06/2025 alle 14:14