La formazione obbligatoria per operatori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi per lavori su alberi è destinato a operatori che impiegano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi alle quali sono direttamente sostenuti.
POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Offre opportunità di lavoro nell’arboricoltura e nella gestione del verde, con la possibilità di operare come libero professionista o alle dipendenze di aziende di manutenzione del verde pubblico e privato, oltre che di aziende forestali. Chi lo completa può lavorare come arboricoltore, gestendo la cura e manutenzione degli alberi, o in ambito forestale, eseguendo interventi su alberi in contesti naturali. Altre opportunità includono ruoli di giardiniere specializzato e tecnico per la sicurezza, con un focus sulla gestione degli alberi in aree urbane o forestali.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO:
Il corso tratta la normativa sulla sicurezza nei lavori in quota, concentrandosi sui rischi specifici e sull’uso dei DPI per lavori su funi. Vengono approfondite le tecniche di ancoraggio, accesso, posizionamento e protezione delle funi, insieme all’organizzazione del lavoro in squadra e alle procedure di primo soccorso. La parte pratica include l’uso delle funi, la realizzazione degli ancoraggi, il movimento in chioma e le tecniche di evacuazione e salvataggio, con simulazioni di attività lavorative reali.
Requisiti di partecipazione: Maggiore età; per i cittadini non comunitari, conoscenza della lingua italiana liv.B1 del Quadro comune europeo; possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa; Istruzione di secondo ciclo: diploma di scuola secondaria di 2° grado
Modalità di iscrizione: segreteriacorsi@mestieritoscana.it
Vuoi frequentare questo corso?
Compila il form e richiedi informazioni