Scroll Top

Tecnico dell’animazione socio-educativa (TASE)

Corso di qualifica professionale
Sede
Firenze, Pistoia, Empoli, Lucca
Durata
600 ore
Titolo rilasciato
Qualifica professionale

La figura trova collocazione in contesti di servizi pubblici o privato sociale di tipo residenziale o territoriale finalizzati alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, all’integrazione e partecipazione sociale, allo sviluppo di potenzialità individuali e collettive, operando in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio.

Nelle strutture socio-sanitarie per persone anziane o con disabilità, il tecnico dell’animazione socio-educativa programma e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione, la socializzazione e l’integrazione di individui e gruppi.

Nelle strutture socio-educative per minori progetta e gestisce attività di carattere socio-educativo, ricreativo, culturale, per lo sviluppo delle relazioni e dell’integrazione; tali attività risultano coerenti con gli obiettivi del progetto educativo personalizzato di ogni minore definiti dall’equipe educativa. Sul territorio, operando in equipe con colleghi o con altre figure professionali, definisce ed attua interventi in progetti di educazione ambientale o turistica.

POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

Questo professionista lavora per sviluppare le potenzialità individuali e collettive, collaborando strettamente con altre figure professionali e servizi del territorio. Nelle strutture socio-sanitarie per anziani o persone con disabilità, il tecnico programma e realizza attività per valorizzare il tempo libero, stimolando espressività, comunicazione, socializzazione e integrazione.

In contesti socio-educativi per minori, il TASE progetta e gestisce attività socio-educative, ricreative e culturali, supportando lo sviluppo delle relazioni e dell’integrazione in accordo con gli obiettivi del progetto educativo personalizzato di ciascun minore.

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Il corso ha una durata di 600 ore suddivise tra 300 ore di aula con esercitazioni pratiche e 300 ore di stage:

  • Analisi dei fabbisogni, risorse e potenzialità di persone, gruppo e comunità 
  • Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento dell’attività di animazione 
  • Gestione delle dinamiche di gruppo e delle relazioni nel contesto dell’intervento di animazione
  • Progettazione degli interventi di animazione
  • Realizzazione delle attività di animazione

Requisiti di partecipazione: Titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento

Modalità di iscrizione: segreteriacorsi@mestieritoscana.it

Vuoi frequentare questo corso?

Compila il form e richiedi informazioni