Scroll Top

Socio LAB – In partenza a Pistoia il corso gratuito “Tecnico della Mediazione Culturale”

Mestieri Toscana, in partenariato con Pegaso Network della Cooperazione Sociale Toscana (capofila di progetto) e Intrecci Soc. Coop, organizza il corso di formazione “Tecnico della Mediazione Culturale” (Matricola 2024LM2182) nell’ambito del progetto Socio LAB – Percorsi di formazione per operatori sociali (codice progetto 319600).

Il corso è interamente gratuito, finanziato dalla Regione Toscana con risorse del PR FSE+ 2021–2027 e inserito nel progetto Giovanisì, l’iniziativa regionale per l’autonomia dei giovani.

Un percorso per diventare Mediatore Interculturale

La formazione è finalizzata al conseguimento della Qualifica di “Tecnico della progettazione degli interventi di orientamento e integrazione interculturale per cittadini stranieri, dell’accompagnamento all’accesso ai servizi e della mediazione linguistico-culturale – Mediatore Interculturale”.

Saranno fornite conoscenze e competenze utili per assicurare i livelli di performance associati alle ADA che compongono la figura professionale, ovvero:

  • Realizzare interventi di mediazione tra organi istituzionali, privato sociale e utenza, facilitando l’accesso ai servizi socio-territoriali e promuovendo processi di accoglienza e integrazione (AdA/UC 2154);

  • Facilitare la comunicazione interculturale, comprendendo lingue e linguaggi associati alle diverse culture, decodificando e traducendo codici verbali e non verbali (AdA/UC 2153);

  • Progettare interventi di orientamento e percorsi di integrazione interculturale, collaborando con i servizi sociali e culturali presenti sul territorio (AdA/UC 2155).

La figura formata sarà in grado di operare in stretta collaborazione con i servizi sociali, educativi, sanitari, amministrativi e penali, svolgendo un ruolo di raccordo tra persone di culture diverse e facilitando la comprensione reciproca, linguistica e culturale.
Particolare attenzione sarà dedicata anche allo sviluppo delle competenze digitali, per garantire ai partecipanti un inserimento efficace anche nei contesti di lavoro più evoluti.

LOCANDINA DEL CORSO

Struttura del corso

Il percorso prevede 600 ore complessive, di cui 240 ore di stage presso enti e organizzazioni del territorio. Le lezioni tratteranno temi di accoglienza, comunicazione interculturale, aspetti giuridici e organizzativi dei servizi, con un approccio pratico e laboratoriale.

💶 Indennità di frequenza di 3,50 €/h fino a un massimo di 250 €
🍽️ Possibilità di buoni pasto e/o rimborsi per il vitto
🚆 Rimborsi per lo spostamento

📍 Sede: Via Antonelli 307, Pistoia
📅 Periodo di svolgimento: Dicembre 2025 – Settembre 2026
👥 Numero partecipanti: 15
🗓️ Chiusura iscrizioni: 30 novembre 2025

Come iscriversi

Per partecipare al corso è necessario inviare la propria candidatura all’indirizzo segreteriacorsi@mestieritoscana.it oppure contattare il numero 055 4222167 (dal lunedì al venerdì, ore 9:00–17:00) per ricevere informazioni e assistenza nella compilazione della domanda.