Scroll Top

Erasmus+ e progetti europei

Mestieri Toscana opera come ente di invio e ente di supporto tecnico nei progetti di mobilità internazionale rivolti a Istituti Scolastici, Imprese, Organizzazioni del Terzo Settore, con lo scopo di favorire la dimensione europea dell’apprendimento, l’inclusione sociale e una politica occupazionale rivolta ad un contesto internazionale.

La partecipazione a progetti di mobilità e a tirocini internazionali offre a giovani, studenti, neo-diplomati e personale della formazione, l’opportunità di trascorrere un periodo di formazione e lavoro in un paese europeo per formarsi e crescere come professionisti e come cittadini europei e del mondo, e acquisire o rafforzare competenze linguistiche, personali e professionali indispensabili per inserirsi in un mondo del lavoro sempre più globalizzato e multiculturale.

Mestieri Toscana è organismo accreditato Erasmus + per il settore VET (istruzione e Formazione Professionale) per il periodo 2021 – 2027, con l’obiettivo di:

– rafforzare le competenze linguistiche e interculturali in chiave europea di studenti, apprendisti e neo diplomatiti del settore sociale per ampliare le loro opportunità di ingresso nel mondo del lavoro favorire lo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva, di assunzione di responsabilità e spirito imprenditoriale nel settore sociale, con attenzione ai soggetti più deboli
– supportare lo staff VET nell’acquisizione di competenze innovative interculturali e tecnico-professionali per renderli in grado di offrire le migliori possibilità agli studenti del settore sociale migliorare e ampliare la qualità e quantità dell‘offerta formativa nel settore sociale e dell’inclusione ed adeguarla a standard europei
– rafforzare le collaborazioni internazionali e gli scambi di buone pratiche a livello europeo, ampliando il network Europeo di organizzazioni attive nell’ambito dell’inclusione

Le Esperienze

Progetto (E)value

Sviluppare un modello di valutazione
e valorizzazione dell’occupabilità delle persone svantaggiate

Il progetto (E)VALUE mira a migliorare la situazione occupazionale di persone con difficoltà di inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro attraverso lo sviluppo di un modello innovativo di valutazione e valorizzazione dell’occupabilità.
L’obiettivo è creare strumenti condivisi di profilazione che consentano di:

  • analizzare bisogni, competenze e potenzialità delle persone svantaggiate,

  • facilitare percorsi personalizzati di accompagnamento al lavoro,

  • promuovere un matching mirato tra domanda e offerta,

  • rafforzare l’efficacia dei servizi di inclusione e formazione professionale a livello europeo.

Il modello sarà elaborato e sperimentato in Italia, Spagna e Malta, e potrà essere adottato da enti di orientamento, formazione, istruzione e inserimento lavorativo.

Gruppi target

(E)VALUE si rivolge in particolare a:

  • persone con disabilità fisica o mentale,

  • donne in condizione di fragilità occupazionale,

  • giovani NEET o disoccupati di lunga durata,

  • lavoratori “svantaggiati”.

L’obiettivo è valorizzare competenze e attitudini individuali, sostenendo percorsi di empowerment e autonomia personale e professionale.

Il partenariato

Il progetto coinvolge tre organizzazioni europee che operano nel campo dell’inclusione sociale, della formazione e dell’occupabilità:

  • Mestieri Toscana (Italia) – capofila del progetto
    Responsabile del project management e della disseminazione dei risultati in Italia.

  • MedAtlantia Consultoría Europea S. Coop. Galega (Spagna)
    Responsabile dell’analisi comparata dei modelli esistenti e della diffusione dei risultati in Spagna.

  • GY Academy Ltd (Malta)
    Istituto di istruzione superiore responsabile dello sviluppo e sperimentazione del nuovo modello di profilazione e della disseminazione in Malta.

Attività principali

Il progetto si articola in quattro fasi principali (Work Packages):

  1. Project Management (WP1) – Coordinamento tecnico, finanziario e qualitativo delle attività.

  2. Analisi comparata dei modelli esistenti (WP2) – Studio e confronto tra strumenti di profilazione europei.

  3. Sperimentazione ed elaborazione del modello finale (WP3) – Creazione e test del nuovo modello condiviso.

  4. Comunicazione e disseminazione dei risultati (WP4) – Strategia di comunicazione, social media, newsletter e pagina web del progetto.

Impatti attesi

  • Creazione di un modello europeo condiviso per la valutazione dell’occupabilità delle persone svantaggiate.

  • Miglioramento della qualità dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro.

  • Rafforzamento della collaborazione transnazionale tra enti pubblici, formativi e del terzo settore.

  • Promozione dell’inclusione sociale e lavorativa in linea con il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali.

Disseminazione

I risultati e le attività del progetto saranno diffusi attraverso:

  • questa pagina web,

  • i canali social dei partner (Facebook, LinkedIn, Instagram),

  • newsletter,

  • la piattaforma EPALE e la Erasmus+ Project Results Platform.

Partner

  • Mestieri Toscana – Italia 👉 www.mestieritoscana.it

  • MedAtlantia – Spagna 👉 www.medatlantia.eu

  • GY Academy – Malta 👉 www.gy.edu.mt

     

    (ENG)
    Developing a model for evaluating and enhancing the employability of disadvantaged people

    The (E)VALUE project aims to improve the employability of people facing difficulties in entering or re-entering the labour market through the development of an innovative model for assessing and enhancing employability.

    The goal is to create shared profiling tools that will:

    • analyse the needs, skills and potential of disadvantaged people,

    • facilitate personalised pathways towards employment,

    • promote targeted matching between job supply and demand,

    • strengthen the effectiveness of inclusion and vocational training services at a European level.

    The model will be developed and tested in Italy, Spain and Malta, and will be applicable to organisations working in career guidance, training, education and labour market inclusion.

    Target Groups

    (E)VALUE specifically focuses on:

    • people with physical or mental disabilities,

    • women in vulnerable employment situations,

    • young NEETs or long-term unemployed individuals,

    • “disadvantaged” workers.

    The objective is to enhance individual skills and attitudes, supporting pathways of empowerment and personal and professional autonomy.

    Partnership

    The project involves three European organisations active in the fields of social inclusion, training, and employability:

    • Mestieri Toscana (Italy)Lead partner
      Responsible for project management and dissemination activities in Italy.

    • MedAtlantia Consultoría Europea S. Coop. Galega (Spain)
      Responsible for the comparative analysis of existing models and for dissemination in Spain.

    • GY Academy Ltd (Malta)
      Higher education institution responsible for developing and testing the new profiling model and for dissemination in Malta.

    Main Activities

    The project is structured into four main phases (Work Packages):

    • Project Management (WP1) – Technical, financial and quality coordination of all activities.

    • Comparative Analysis of Existing Models (WP2) – Study and comparison of existing European profiling tools.

    • Experimentation and Development of the Final Model (WP3) – Creation and testing of the new shared model.

    • Communication and Dissemination of Results (WP4) – Communication strategy, social media, newsletters and the project’s web page.

    Expected Impact

    • Creation of a shared European model for assessing the employability of disadvantaged people.

    • Improvement of the quality of career guidance and job placement services.

    • Strengthening of transnational cooperation among public bodies, training organisations and the third sector.

    • Promotion of social and labour inclusion, in line with the European Pillar of Social Rights.

    Dissemination

    Project results and activities will be shared through:

    • this web page,

    • the partners’ social media channels (Facebook, LinkedIn, Instagram),

    • newsletters,

    • the EPALE platform and the Erasmus+ Project Results Platform.

    Partners